Lugano si prepara ad accogliere nuovamente un evento di spicco nel panorama globale dell’innovazione farmaceutica. Dopo il successo dell’edizione precedente incentrata sulla sostenibilità, la Drug, Chemical & Associated Technologies Association (DCAT), influente associazione statunitense, ha scelto ancora una volta la città ticinese come sede del suo annuale Summit europeo. L’edizione 2025, intitolata “Expedition Pharma – Innovation from a Patient-First Perspective”, si svolgerà il 4 e 5 giugno presso il Palazzo dei Congressi, configurandosi come un cruciale momento di riflessione e networking per l’industria.

Il focus centrale di quest’anno sarà l’innovazione farmaceutica guidata dalle necessità del paziente. Un approccio che mira a ridefinire le priorità del settore, ponendo al centro lo sviluppo di terapie realmente efficaci e accessibili. In questo contesto, il Summit affronterà tematiche di stringente attualità, dalle persistenti carenze di farmaci a livello globale alle criticità nelle catene di approvvigionamento che mettono a rischio la disponibilità di cure essenziali.

Ampio spazio verrà dedicato anche all’equità nell’accesso alle terapie, un imperativo etico e sociale sempre più pressante. Parallelamente, si discuterà del futuro della sostenibilità all’interno del comparto farmaceutico, un aspetto cruciale per garantire la responsabilità ambientale del settore. L’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale, i nuovi modelli di investimento che stanno ridisegnando il panorama finanziario e le tecnologie emergenti che promettono di rivoluzionare la produzione e la somministrazione dei farmaci saranno ulteriori punti chiave del dibattito.

L’evento si preannuncia come un’occasione privilegiata per i leader del settore. Sono attesi CEO, figure apicali e opinion leader delle principali aziende biofarmaceutiche mondiali, pronti a confrontarsi in un format dinamico e interattivo. Il programma prevede keynote speech di alto profilo, tavole rotonde con esperti di calibro internazionale e sessioni interattive specificamente concepite per favorire la collaborazione e stimolare la nascita di idee innovative nel campo dell’innovazione farmaceutica.

La scelta di Lugano come sede del Summit non è casuale. La sua posizione strategica, crocevia tra il Nord e il Sud Europa, unita a una crescente attenzione verso l’innovazione farmaceutica sostenibile, la rende un hub ideale per promuovere il dialogo tra il mondo industriale, la ricerca scientifica e le istituzioni. Per le aziende del settore, l’appuntamento rappresenta un’opportunità imperdibile non solo per aggiornarsi sulle ultime tendenze e sviluppi, ma anche per entrare a far parte di un network globale di relazioni, idee e potenziali collaborazioni.

Per consultare il programma dettagliato e ottenere informazioni logistiche sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale.

Fondata addirittura nel 1890, la DCAT è un’associazione globale senza scopo di lucro, sostenuta dai suoi membri aziendali e guidata da volontari, che opera a supporto delle aziende impegnate nell’intera catena del valore della produzione biofarmaceutica. Da oltre un secolo, DCAT offre alle aziende associate una piattaforma di networking e un accesso privilegiato a informazioni cruciali per navigare le complessità del settore e promuovere l’innovazione farmaceutica. Attraverso programmi di formazione e servizi informativi basati sull’esperienza di esperti, l’associazione facilita l’acquisizione di conoscenze approfondite sulle dinamiche di mercato, le migliori pratiche e le questioni che influenzano il futuro dell’industria.