Il nuovo sistema informatico consente da ora di scegliere data e orario del primo appuntamento, sulla base della disponibilità di vaccini al centro cantonale di Giubiasco. Lo scopo è quello di rendere più semplice e immediata la vaccinazione per i cittadini che ancora non hanno prenotato, di modo da incentivare ulteriormente gli indecisi. Questo perché, essendo ormai aperta la prenotazione a tutta la popolazione interessata (dai 12 anni in su), si ipotizza che chi ancora non si è annunciato abbia qualche tipo di remora o difficoltà. Semplificare l’iter, quindi, dovrebbe permettere una maggiore efficacia e capillarità di tutta la campagna vaccinale.
Sono comunque già 200mila i ticinesi che hanno ricevuto almeno una dose del vaccino anti covid 19.

La data dell’appuntamento per la somministrazione della seconda dose sarà invece concordata direttamente al centro di vaccinazione, durante la prima iniezione.

La scelta dell’appuntamento fra quelli disponibili nel calendario è un’opzione attivata a livello nazionale dal fornitore dello specifico programma informatico. Il Ticino è il primo cantone a poterne approfittare e l’opzione è da subito disponibile per il centro cantonale di Giubiasco, sulla piattaforma di registrazione del sito www.ti.ch/vaccinazione.

A Lugano invece, le iscrizioni saranno chiuse entro la fine del mese di luglio. Chi ancora desidera approfittare della possibilità di vaccinarsi al Padiglione Conza del Sottoceneri deve quindi sbrigarsi a effettuare la prenotazione.

Segnalazione effetti collaterali vaciono anti covid

Un’importante novità, sempre a livello informatico, è la pagina aggiunta al sito di prenotazioni. Qui è possibile segnalare eventuali effetti collaterali della vaccinazione, attraverso la compilazione di formulari o accedendo ai contatti telefonici dei servizi competenti.