>>venture>>, la principale competizione svizzera per startup, ha celebrato martedì sera all’ETH di Zurigo 25 anni di promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità svizzera.  La celebrazione dell’anniversario è stata accompagnata dalla cerimonia di premiazione 2022 in cui >>venture>> ha assegnato oltre CHF a fondo perduto alle startup più promettenti della nazione. Il concorso ha classificato e celebrato le 15 startup vincitrici nei 5 diversi settori, incoronando Enerdrape come vincitore del “Grand Prize”.

Enerdrape ha sviluppato una tecnologia che trasforma le infrastrutture sotterranee in fonti di calore rinnovabili per le esigenze di riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Considerata la startup svizzera in fase iniziale più innovativa del 2022, Enerdrape si è aggiudicata CHF 150’000 a fondo perduto e un pacchetto di consulenza aziendale da McKinsey & Company.

“È emozionante ottenere un posto in prima fila per il futuro della Svizzera”, ha dichiarato Ulrich Looser, presidente della fondazione >>venture>>. “Siamo molto orgogliosi di Enerdrape e non vediamo l’ora di vedere il successo che raggiungeranno.”

La serata è stata costellata di aneddoti e successi degli ultimi 25 anni. Ha incluso un videomessaggio di congratulazioni dell’ospite speciale, il consigliere federale svizzero Guy Parmelin, che ha applaudito calorosamente l’audacia degli imprenditori e gli sforzi di >>venture>>.

Fin dalla sua nascita, >>venture>> ha aiutato oltre 1.500 startup che hanno contribuito a creare oltre 15.000 posti di lavoro. Il loro elenco di ex-partecipanti vanta storie di successo tra cui: Sophia Genetics, Sensirion, Molecular Partners Onward e HEIQ.  Altre acquisite da grandi aziende impressionanti  come ESBA Tech a Novartis, Glycart a Roche, Covagen a Johnson & Johnson, Zattoo a TX Media e Lemoptix a Intel.

“Quello che ho imparato nel corso degli anni è che per essere un’azienda o una fondazione di successo, è importante stare al passo dei cambiamenti della società e dell’economia”, ha dichiarato Thomas Knecht, fondatore e presidente onorario della fondazione >>venture>>. “Questo ti permette di evolvere in modo tempestivo e di creare un impatto rilevante”.

La prossima evoluzione del concorso è stata formalmente annunciata dal Dr. Knecht alla celebrazione del 25° anniversario. A partire dal 2023, il concorso aprirà le sue porte alle startup senza scopo di lucro. Premiare le startup che mirano a benefici sociali e ambientali, basandosi su un modello di business finanziariamente sostenibile è il prossimo passo della fondazione per affrontare le sfide dell’economia svizzera.

«Quando ho fondato >>venture>> negli anni ’90, l’economia svizzera offriva pochi posti di lavoro e di innovazione. Oggi sono state messe a fuoco altre questioni che dobbiamo affrontare e che non possono essere realizzate con un modello “for profit”. >>venture>> stessa è “no-profit”. Per me è molto importante istituzionalizzare le considerazioni che hanno portato al funzionamento di >>venture>>.  Con questa trasformazione di >>venture>>, possiamo dare un ulteriore contributo a una Svizzera fiorente promuovendo approcci innovativi, compresi approcci “no-profit”, che creano ulteriori benefici per la società e l’ambiente”, afferma il dott. Knecht.

La serata si è conclusa con le classifiche dei 15 vincitori di seguito elencati:

Finance and Insurance:

1° posto: Veritic (ZG): VERITIC sviluppa piattaforme NFT blockchain di facile utilizzo in collaborazione con le istituzioni e si basa su un’infrastruttura di montaggio e custodia altamente sicura.

2° posto: Correntics (ZH): Correntics rende le supply chain a prova di futuro. Il software aiuta a ridurre i rischi finanziari derivanti dagli estremi climatici e dai rischi emergenti nelle value chain globali.

3° posto: Kaspar& (SG): Kaspar& offre un’app all-in-one che include un conto bancario svizzero e un meccanismo di arrotondamento automatico basato sulle transazioni che i quali vengono investite professionalmente.

Health and Nutrition:

1° Posto: Bionter (BS): Bionter rivoluziona i test analitici nel settore biotech innovando e adattando la tecnologia alle reali esigenze dell’industria farmaceutica.

2° posto: DeepPsy (BS): DeepPsy migliora il trattamento psichiatrico consentendo la personalizzazione del trattamento in base al profilo biologico individuale dei pazienti nell’EEG e nell’ECG.

3° posto: Amporin Phamaceuticals (ZH): Amporin Pharmaceuticals è un’azienda biotecnologica svizzera emergente che sta aprendo la strada allo sviluppo di una nuova classe di terapie mirate ai pori per il trattamento delle malattie da misfolding proteico, tra cui SLA, Alzheimer e morbo di Parkinson.

ICT:

1° posto: ReFfit (GE): RefFIT offre un software per l’industria dei materiali per analizzare in modo efficiente i dati della spettroscopia.

2° posto: DeepJudge (ZH): Fondata da quattro dottori di ricerca di machine learning ETH, DeepJudge stabilisce nuovi standard nella comprensione e nell’elaborazione dei documenti legali basate sul contesto.

3° posto: Versics (ZH): Versics è uno spin-off  dell’ETH che offre dispositivi optoelettronici che scambiano dati a livello globale.

Industrial and Engineering:

1° Posto: Enerdrape (VD): Enerdrape trasforma le infrastrutture sotterranee in fonti di calore rinnovabili per le esigenze di riscaldamento e raffrescamento degli edifici.

2° posto: Composite Recycling (VD): Composite Recycling ha sviluppato una tecnologia innovativa per chiudere il cerchio sulle plastiche rinforzate con fibra di vetro, comune in barche, aerei, treni e turbine eoliche.

3° posto: Groam (ZH): Groam è un fornitore di biomateriali espansi biodegradabili per monouso veloci come imballaggi protettivi o substrati vegetali.

Retail & Consumer Services:

1° posto: Bravo (ZH): bravo è una semplice app, che consente ai ristoranti di ordinare da tutti i loro fornitori da un unico posto.

2° posto: Samplab (LU): Samplab fornisce uno strumento di intelligenza artificiale per una produzione musicale facile e creativa.

3° posto: Alter Ego (ZH): Alter Ego riduce il tasso di abbigliamento restituito acquistato online consentendo agli acquirenti di provare digitalmente i loro vestiti con un avatar 3D creato da 1 foto.

Oltre ai vincitori dei vertical, >>venture>> ha anche collaborato con RTS per consentire al pubblico svizzero di votare per le loro startup preferite e aiutarle a vincere CHF 10’000. Con il voto del pubblico svizzero, Big Wave VR Game è stato incoronato vincitore del Premio del Pubblico 2022. Big Wave VR Game è una startup guidata dalla scienza per migliorare la vita delle persone attraverso l’allenamento VR quotidiano della mente e del corpo utilizzando le abilità apprese nel surf.

>>venture>>

>>venture>> è la principale e più grande competizione annuale per startup Svizzere co-organizzata da ETH Zurigo, McKinsey & Company, Knecht Holding, Innosuisse e EPFL.  Fondata nel 1997, è governata dalla fondazione senza scopo di lucro >>venture>> con lo scopo di responsabilizzare gli imprenditori e promuovere l’innovazione in tutta la Svizzera. I partecipanti possono candidarsi ogni anno in uno dei seguenti cinque settori verticali: Health & Nutrition, ICT, Industrial Engineering & Hardware, Retail & Customer Services e Finance & Insurance. >>venture>> offre un totale di CHF 510’000 a fondo perduto, tutoraggio e una vasta rete di esperti.  Per ulteriori informazioni, visitare www.venture.ch o contattare office@venture.ch.