Il futuro del settore alberghiero e del turismo ticinese si arricchisce di nuovi talenti e tra questi spicca il nome di Mattea Fantone. La cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) di Bellinzona ha infatti ospitato un momento di particolare rilievo quest’anno: l’assegnazione del primo premio in assoluto da parte di Ticino Turismo alla studentessa con il miglior risultato nella specializzazione “Gestione del turismo”.

Un’iniziativa che segna una svolta significativa nella valorizzazione delle eccellenze formative del nostro Cantone, sottolineando l’importanza cruciale della preparazione professionale per lo sviluppo sostenibile e competitivo del comparto. A distinguersi con un punteggio quasi perfetto di 54 punti su 58 è stata proprio Mattea Fantone, giovane e promettente professionista originaria di Minusio. Il riconoscimento le è stato consegnato personalmente da Jasmine Leoni, Amministratrice di Ticino Turismo, a testimonianza di una collaborazione sempre più stretta tra l’ente turistico e le istituzioni educative del territorio.

“Con questo premio, intendiamo non solo celebrare l’impegno e la professionalità dei nostri giovani talenti” – ha dichiarato Jasmine Leoni durante la cerimonia – ma anche ribadire con forza come la formazione di qualità sia il vero pilastro su cui costruire il futuro della nostra industria alberghiera e del turismo. È un segnale concreto del nostro investimento nelle nuove generazioni e nella sinergia con la SSSAT”.

Il settore alberghiero e del turismo in Ticino è in costante evoluzione, e l’introduzione di un premio così prestigioso non fa che rafforzare l’attrattiva di percorsi di studio come quello offerto dalla SSSAT. L’obiettivo è chiaro: incentivare i giovani a intraprendere carriere in un ambito vitale per l’economia cantonale, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un mercato in continua trasformazione.

Mattea Fantone rappresenta ora un esempio brillante per tutti gli studenti che aspirano a fare la differenza nel mondo dell’ospitalità e del turismo. La sua dedizione e il suo eccellente percorso di studi sono un presagio positivo per il futuro del settore ticinese, dimostrando che investire nella formazione di qualità porta a risultati concreti e di grande valore.

Ticino Turismo continua così a rafforzare il proprio impegno nel sostenere e promuovere l’eccellenza formativa, convinta che la crescita del settore passi necessariamente attraverso la preparazione e la valorizzazione dei suoi professionisti.