Epicentro della manifestazione saranno le vie da piazza Nosetto a piazza Collegiata: saltimbanco, giullari, mangiafuoco, trampolieri, spadaccini e figuranti in costume medioevale,  da mercoledì 25 maggio a venerdì 27 maggio, porteranno su questo enorme palco itinerante “Antica”, il festival nato per far rivivere la storia del borgo della capitale, con atmosfere medievali.

Durante questi tre giorni saranno ricreate vecchie locande con animazione e gastronomia nelle piazze e nelle vie più antiche della città.

Il banchetto del Re

Imperdibile l’appuntamento con il grande Banchetto del Re, nella serata su prenotazione di giovedì (posti limitati). La serata all’interno della corte del Municipio vi farà degustare un menù medievale con antiche ricette del territorio ticinese, classiche del periodo medievale, con animazione reale durante la cena.

Le visite guidate serali alla fortezza di Bellinzona

Durante i tre giorni, grazie alla stretta collaborazione con l’Organizzazione Turistica Regionale (OTR)Bellinzonese e Alto Ticino, verranno organizzate (su iscrizione gratuita) visite guidate notturne alle 20.00 alla Fortezza di Bellinzona.

Medioevo a Tavola, la rassegna gastronomica

In collaborazione con GastroBellinzona Alto Ticino e il patrocinio di Ticino a Tavola, dal 25 maggio prenderà il via la Rassegna “Medioevo a Tavola” nei ristoranti aderenti (elenco su ticinoatavola.ch) che proporranno menù tratti da antiche ricette medievali del nostro territorio.

Questo è un primo tassello che rientra in un progetto medievale più ampio che OTR Bellinzonese e Alto Ticino, in collaborazione con diversi partner, svelerà alla stampa in occasione di una conferenza nel corso del mese di maggio. Preparatevi quindi per assistere alle esibizioni di artisti di strada, saltimbanchi, giullari, spadaccini, trampolieri e soprattutto a gustare le prelibatezze medievali nelle corti e in alcuni dei ristoranti del centro.

Prenotazioni

Per prenotazioni al Banchetto del Re e iscrizioni alle visite guidate serali scrivere a bellinzona@bellinzonaevalli.ch o telefonate allo 091 825 21 31 (OTR Bellinzonese e Alto Ticino).

Il programma dell’evento è consultabile su www.bellinzonaevalli.ch/antica e sulle pagine social @memsolutions.ch.