Non furono proprio loro, gli uomini di OMEGA, a creare il primo orologio indossato sulla Luna? Oggi “tornano” nello spazio per un nuovo ed entusiasmante capitolo di questa storia, iniziata nel 1965, quando lo Speedmaster di OMEGA divenne il primo orologio abilitato dalla NASA per tutte le missioni spaziali con equipaggio.
I satelliti spaziali “non cooperativi”
In sintonia con lo spirito pionieristico del marchio, OMEGA collabora con ClearSpace per condurre la primissima operazione di cattura e rimozione di un satellite spaziale “non cooperativo”: la prima fase di un progetto a lungo termine il cui obiettivo è la creazione di un servizio accessibile per la rimozione dei detriti spaziali. Esistono oggi migliaia di satelliti che orbitano intorno alla Terra, un’alta percentuale dei quali ha “fallito”.
Questi oggetti non controllabili rischiano di esplodere o di entrare in collisione con altri satelliti. La prossima grande sfida dell’umanità è mantenere pulito lo spazio al fine di assicurare una crescita sostenibile in futuro – e OMEGA è emozionata e orgogliosa di essere parte della soluzione.
“Il prossimo, logico passo per un marchio che vanta un fiero passato nell’esplorazione dello spazio e nella salvaguardia del pianeta – ha affermato Raynald Aeschlimann, presidente e CEO di OMEGA – è uno dei più importanti, stimolanti ed eccitanti progetti dall’avvio delle missioni Apollo”. Non è la prima né l’unica volta che OMEGA si avventura oltre le sue competenze di azienda produttrice di orologi per ispirare un cambiamento positivo. La partnership di OMEGA con GoodPlanet Foundation e il suo fondatore Yann Arthus-Bertrand ha condotto alla realizzazione di numerosi documentari capaci di cambiare il mondo e di comuni progetti di salvaguardia all’insegna dello slogan “Tempo per il Pianeta”. OMEGA sostiene inoltre Nekton, una fondazione di ricerca senza scopo di lucro, impegnata nella protezione degli oceani della Terra. Ω Press Release January 2021 2 Oltre a fare la sua parte per aiutare a ripulire terra e mare, OMEGA svolge un ruolo nella mappatura dei fondali oceanici attraverso il suo sostegno alla Five Deeps Expedition: le missioni di ricerca senza precedenti di Victor Vescovo negli abissi più profondi del pianeta. Con le sue attuali partnership e il sostegno a ClearSpace, annunciato recentemente, la maison orologiera svizzera riafferma il suo impegno per un futuro più sostenibile, estendendo il raggio della sua influenza dal fondo degli oceani e la superficie del pianeta agli angoli gremiti dello spazio. A proposito di ClearSpace ClearSpace SA sviluppa tecnologie atte a catturare e deorbitare oggetti inattivi che minacciano le operazioni spaziali e fornisce servizi in-orbita per sostenere le istituzioni e gli operatori commerciali nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità spaziale. Nel 2020 ClearSpace ha sottoscritto un contratto di 86 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea per la prima missione di rimozione di detriti spaziali prevista nel 2025.
L’immagine:
Credits ClearSpace