DI ALBEN

Si respira aria nuova, in quel di Stoccarda: basta uno sguardo anche semplicemente distratto per notare subito quel qualcosa di profondamente diverso. La silhouette è in fondo quella di un Suv moderno, eppure la EQC, che è la prima delle tante Mercedes totalmente elettriche attese nei prossimi anni, trasmette con potenza l’energia del cambiamento. Non è solo per la presa di corrente collegata alla vettura in ricarica, ma l’insieme di ogni dettaglio a fare la differenza; a partire dai piccoli ma fondamentali dettagli di design: le forme insolitamente moderne, raccordate e pulite, il frontale dal look inedito – Black Panel – che su un’unica superficie nero laccato incorpora i classici stilemi della marca, proiettando l’insieme nel futuro. Un domani che in realtà è già presente, perché la vettura è reale, ordinabile e soprattutto già a disposizione per i test in concessionaria, dove attende di dimostrare tutto il suo potenziale. Non soltanto in termini di prestazioni, ma anche di servizi. Ad esempio, potendo programmare già da casa o dall’ufficio il proprio percorso, l’orario di partenza e la temperatura prescelta per l’abitacolo, trovando già calcolate le eventuali soste di ricarica nonché l’ora di arrivo prevista: il computo tiene conto anche della variazione di altitudine (salite e discese) delle strade e dello stato reale del traffico, così come della preferenza accordata alle stazioni di ricarica rapide per minimizzare i tempi delle eventuali soste.

A bordo, l’interfaccia avanzata MBUX rende tutto più semplice ed intuitivo: grazie al potente riconoscimento vocale del linguaggio naturale, basta invocare l’ascolto da parte del sistema di bordo per poter accedere pressoché a qualsiasi informazione o prestazione. Anche nel dettaglio: si può domandare una ricarica all’85%, richiedere i dettagli della configurazione di ricarica o attivare navigazione, infotainment ed altro ancora. Tutto viene visualizzato in maniera chiara ed efficiente tramite i due grandi schermi di bordo con diagonale da 10,25” ciascuno, comodamente visibili dall’intero equipaggio; a bordo, spazi generosi per i passeggeri con un comfort ed un silenzio di qualità superiore. Un’auto elettrica senza rete di ricarica non serve a molto, ma il servizio Mercedes me Charge fornisce accesso alla più grande rete mondiale con oltre 300mila punti di sosta soltanto in Europa, tutti individuabili tramite il sistema di navigazione; fanno parte della rete anche i centri di ricarica rapida Ionity, che entro il 2020 potranno contare su circa 400 stazioni a ricarica ultrapotente disposte sulle principali arterie europee.

Il raggio d’azione non è in ogni caso un problema: la ECQ offre un’autonomia di tutto rispetto, variabile tra 374 e 417 km a seconda della configurazione dell’auto, mentre d’altro canto per passare dal 10% all’80% di ricarica su stazione ad alta potenza bastano appena 40 minuti. E sotto il cofano? Due motori elettrici indipendenti, uno per ciascun assale, in grado di fornire 408 cv complessivi con la ripartizione integrale sulle quattro ruote interamente modulabile dal sistema di controllo di bordo, per uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,1 secondi. Che è solo la punta di diamante di una guida raffinata e tecnologica: dove gli ausili attivi capillari di ultima generazione aiutano le fasi di conduzione in ogni singolo momento. Inclusi sterzata automatica, parcheggio attivo, adattamento automatico ai limiti di velocità e tanto altro ancora, con protezione totale garantita dai sistemi Pre-Safe.

Box 1: Alcuni dati tecnici della Mercedes EQC

 

Motore                                               Due unità elettriche trifase, una per ciascun assale

Carburante                                         Elettricità

Potenza max.                                      408 cv (300 kW)

Coppia max.                                       760 Nm a 0 giri/min.

Velocità max.                                     180 km/h

Accelerazione 0-100 km/h                    5,1 secondi

Capacità batteria                                 80 kWh

Peso totale                                         2.420 kg

Trazione                                            Integrale