Partiamo da quello che a buon diritto può essere definito il SUV di lusso per eccellenza, la Bentley Bentayga…

«Il modello pluripremiato della Bentley è disponibile ora nella versione finora più sportiva, il Bentayga V8, con un nuovissimo motore V8 da 4 litri e 32 valvole con turbocompressori twin-scroll localizzati all’interno della “V” del motore. La raffinata efficienza di questa vettura è possibile grazie anche alla capacità del motore di disattivare quattro dei suoi otto cilindri in condizioni adatte, senza compromettere la guidabilità. Ciò consente un netto risparmio in termini di emissioni e consumi. La vettura dispone di un cambio automatico ZF a otto rapporti collegato con un sistema di trazione integrale permanente».


Il prestigio di questa vettura si conferma anche attraverso la qualità delle dotazioni…

«Insieme al nuovo motore la Bentley ha introdotto nella gamma della Bentayga nuove dotazioni come la finitura di fibra di carbonio per la plancia o l’intarsiatura in legno del volante. Anche la versione V8 risulta disponibile nelle tre diverse configurazioni interne a quattro, cinque o sette posti con le sellerie che possono ora essere ordinate anche nell’inedito colore rosso Cricket Ball».


Chi cerca una vettura dal carattere fortemente sportivo ha invece a disposizione la Ferrari GTC4Lusso…

«Non a caso questa stupenda Ferrari viene proposta come vettura da vivere in ogni condizione. Sostituta della FF (lanciata nel 2011), ne conserva l’originale carrozzeria “shooting-brake” (coupé a due porte, ma con tetto allungato e coda da station wagon) che le permette di offrire un’abitabilità non comune fra le granturismo ad alte prestazioni: i due sedili posteriori, avvolgenti e incavati ma non scomodi, sono correttamente dimensionati anche per adulti, e i loro schienali abbassabili consentono di ampliare il bagagliaio dai normali 450 litri di capienza fino a 800. Il sistema di trazione integrale 4RM, che già equipaggiava la FF, si è evoluto nell’attuale 4RM-S, che aggiunge le quattro ruote sterzanti gestite dall’elettronica: questa supercar (in grado di passare da 0 a 100 km/h in 3,4” e di raggiungere i 335 km/h) sa essere docile quando si va a spasso, ma si trasforma in una vera belva se si frustano i 689 CV del poderoso V12 di 6,3 litri (aspirato e a iniezione diretta di benzina), che proiettano in un batter d’occhio a velocità incompatibili con le strade aperte al traffico».


Per tornare al mondo dei SUV, una proposta di sicuro interesse è rappresentata dalla Maserati Levante…

«Primo SUV della casa modenese, si distingue per l’aspetto elegante e snello, che dissimula le imponenti dimensioni; con un riuscito e grintoso frontale, L’abitacolo è comodo, lussuoso, con finiture in pelle di serie, e anche spazioso. Anche la capacità di carico non delude. Grazie alla trazione integrale e alle efficaci sospensioni pneumatiche a controllo elettronico (regolano sia la rigidità di risposta sia la distanza da terra), la Levante è agile nonostante le oltre due tonnellate di peso, e può anche affrontare il fuori strada impegnativo».