In casa Mercedes è custodito un gioiello prezioso e versatile: il più recente motore V8 di 4 litri. Pregiato per le prestazioni e per la prestigiosa firma AMG, divisione sportiva della casa di Stoccarda che assembla a mano ogni esemplare dei suoi propulsori. Eclettico poiché, per essere un otto cilindri, presenta una costruzione particolarmente compatta che apre numerose possibilità di applicazione, potendo essere adattato a gran parte dei modelli prodotti da Mercedes-Benz. Dopo il debutto sulla sportiva AMG GT, il V8 “dei sogni” ha così trovato posto nei vani motori di Classe C, Classe E e Classe S, oltre che sulla intramontabile fuoristrada “G”. Ora è giunto il momento di vederlo all’opera, per la prima volta, su un SUV compatto: il tocco che fa della GLC 63 l’unica rappresentante della sua categoria dotata di un’unità a otto cilindri. Entrambe le varianti di carrozzeria (c’è anche la GLC Coupé) impiegano questo prestigioso V8, che nella versione S arriva a garantire “numeri” tecnici di assoluto prestigio: 510 cv e ben 700 Nm di coppia. La sua sonorità coinvolge profondamente: rauca e possente, capace di amplificare la suggestione del SUV “cattivo” dalla carrozzeria compatta e relativamente poco appariscente. Sotto l’acceleratore si respira poi pura sostanza; da fermo ai 100 chilometri all’ora servono appena 3,8 secondi (versione S), la velocità massima autolimitata a 250 km orari è raggiunta quasi in un battere di ciglia. Stupiscono omogeneità, progressione e rapidità di risposta tanto del motore che della trasmissione automatica a nove rapporti, con un comfort di pari intensità anche grazie alla presenza delle sospensioni pneumatiche. La GLC 63, naturalmente, garantisce poi l’eccellenza sotto forma di auto sportiva, con grande aderenza e cambi di direzione rapidi e precisi per sfruttare a dovere il possente “cuore” V8. Nelle stesse curve strette, tecnicamente più impegnative per via del baricentro alto, l’assetto limita pressoché interamente i movimenti di rollio, mentre la trazione integrale 4Matic+ privilegia la spinta sulle ruote posteriori in modo da conferire sensazioni di pilotaggio vicine a quelle sperimentabili, ad esempio, al voltante di una Classe C in allestimento sportivo e trazione solo posteriore. Un altro aspetto che contribuisce al valore dinamico della GLC AMG. L’abitacolo sottolinea il giusto tono di sportività attraverso sedili anteriori sportivi, rivestimenti misti in pelle ecologica e microfibra e la consueta meticolosità di allestimento, con materiali e cura per il dettaglio di primo livello. SUV incredibilmente… “atletica”, dalla guida unica e graffiante, la GLC firmata AMG accompagna con pari autorevolezza l’impiego quotidiano; con la comodità della trazione integrale e dell’altezza da terra sufficiente per affrontare anche gli inverni più innevati.
Alcuni dati tecnici della Mercedes-AMG GLC 63 4MATIC
Motore
V8 biturbo
Cilindrata cm3
3’982
Carburante
Benzina
Potenza max.
476 cv (350 kW) a 5’500 giri/min. (S: 510 cv/375 kW a 5’500 giri/min.)
Coppia max.
650 Nm a 1’750-4’500 giri/min. (S: 700 Nm a 1’750-4’500 giri/min.)
Velocità max.
250 km/h (autolimitata)
Accelerazione
0-100 km/h 4,0 secondi (S: 3,8 secondi)
Capacità serbatoio
66 litri
Peso totale
1’925 kg
Trazione
Integrale