Rispetto ad altri club di servizio voi presentate una ben precisa caratterizzazione nei confronti del mondo dello sport…
«Obiettivo dei Panathlon Clubs è quello di diffondere la concezione dello sport ispirato al fair-play, promuovere studi e ricerche sui problemi dello sport e dei suoi rapporti con la società, divulgandoli nell’opinione pubblica in collaborazione con le scuole, l’Università e altre Istituzioni culturali; partecipare all’elaborazione delle normative sportive, intervenendo nei procedimenti di proposta, consultazione e programmazione nel campo dello sport con le modalità previste dai singoli ordinamenti nazionali e regionali; adoperarsi affinché la possibilità di una sana educazione sportiva venga garantita ad ognuno, senza distinzione di razza, di sesso e di età, soprattutto attraverso la promozione di attività giovanile e scolastica, culturale e sportiva; incentivare e sostenere le attività a favore dei disabili, le attività per la prevenzione della tossicodipendenza e per il recupero delle sue vittime, le iniziative di solidarietà con i veterani sportivi, la promozione e la realizzazione dei programmi di educazione alla non violenza e di dissuasione del doping; promuovere l’espansione del movimento panathletico in tutto il mondo mediante la costituzione di nuovi clubs».
Qual è la diffusione del Panathlon Club?
«Il primo Panathlon Club fu fondato a Venezia nel 1950. Nel 1954 a Lugano è nato il primo Club non italiano, dopo di che il movimento si è sviluppato nel mondo. È fortissimo in Italia, molto forte e diffuso in Svizzera (dove ci sono 32 club), nei paesi ispanofoni, in Brasile, mentre conosce una minore penetrazione nel mondo anglosassone dove evidentemente i club tradizionali non consentono troppi spazi».
Il Panathlon luganese risulta essere particolarmente attento al sostegno, anche finanziario, al cosiddetto sport “povero e puro”, specie se giovanile…
«L’attenzione nei confronti dei più giovani costituisce senz’altro uno dei costanti punti di riferimento del nostro Club. A ciò si aggiunga, in virtù proprio di quel principio di fratellanza cui ci ispiriamo, la volontà di agire per la promozione dello sport tra le persone più disagiate, favorendone anche attraverso lo sport la piena integrazione nella società. Per fare tutto questo abbiamo stabilito un filo diretto con le istituzioni visto che molti dei protagonisti della vita politica e sportiva della città sono dei soci, il che è positivo per i valori che intendiamo promuovere. Cerchiamo inoltre, sempre attraverso questa rete di conoscenze, di partecipare in modo attivo in occasione dei più importanti eventi sportivi locali».
Un’iniziativa importante che avete promosso è stata l’approvazione della Carta dei doveri dei genitori…
«Frequentando i campi dove si tengono incontri giovanili non è infrequente imbattersi in genitori esagitati e in padri che insultano l’arbitro o il figlio. Ci siamo chiesti se queste persone concepiscono veramente lo sport come puro divertimento e come attività utile nella formazione dei figli. Alla fine tutto questo diventa controproducente per il figlio, anche se si raggiunge l’apice, perché la passione sportiva scompare. Molte società ticinesi stanno facendo un gran lavoro in questo senso già da molti anni e la nostra speranza è che non si ripetano più situazioni spiacevoli. Penso poi agli arbitri, categoria di sportivi che spesso ci dimentichiamo; questi ragazzi lo fanno per divertimento e per passione sportiva ma troppe volte ricevono in cambio insulti da genitori, allenatori e giocatori. Queste cose non devono più accadere e dunque abbiamo pensato che questa Carta potesse essere un contributo importante alla crescita di un’autentica cultura sportiva».
Principali appuntamenti Panathlon Club Lugano 2017
21 marzo: Etica – Carta dei doveri del genitore nello sport, Villa Sassa Lugano
20 aprile: Premio Merito Sportivo 2016 e Premio Award Fondazione Domenico Chiesa. Villa Sassa Lugano
16 maggio: Bouldering
8 giugno: Gemellaggio con Como e Varese
2 settembre: Serata tennis Caslano
21 settembre: Serata con Filippo Rossi – Premio Fair Play, Villa Sassa Lugano
19 ottobre 2017 Assemblea elettiva – Serata canottaggio, Villa Sassa Lugano