Negli ultimi decenni il mondo della comunicazione in ufficio ha vissuto molte rivoluzioni. Dalle lettere ai fax, dai fax alle email… Con il 2020 siamo entrati nell’era dello smartworking — una transizione accelerata dalla pandemia — avere quindi un sistema di comunicazione digitalizzato è sempre più importante per le aziende. Onys, attiva nel settore delle soluzioni digitali per aziende e privati da oltre 50 anni, ha vissuto queste evoluzioni da vicino rimanendo sempre all’avanguardia. Leader del settore in Ticino, dal 2017 ha ampliato i servizi rilevando Canon Ticino, di cui ha assunto i diritti di distribuzione, vendita e assistenza. Il 2021 segnerà un altro passaggio importante: Mauro Cavargna lascerà le redini al socio co-fondatore Walter Kaufmann, a Renato Lucioli e al figlio Danilo Cavargna, accompagnati da Fabio Lerose (responsabile vendita). Danilo Cavargna e Walter Kaufmann ci parlano della storia dell’azienda…

L’azienda nasce 55 anni fa come Copynorma, una piccola ditta luganese, per poi diventare la filiale ticinese di Messerli. 20 anni fa Mauro Cavargna, Walter Kaufman e Renato Lucioli creano l’attuale Onys, rilevando la filiale ticinese di Océ Schweiz. «Nel 2017 abbiamo rilevato la succursale Canon in Ticino, rafforzando il nostro ruolo come azienda di riferimento nel mercato ticinese al servizio del cliente — con più di 20 collaboratori, consulenti e tecnici specializzati. Rispondiamo a specifiche esigenze aziendali trovando soluzioni, efficaci e professionali nel campo della stampa e della digitalizzazione».

Quali sono stati negli ultimi 20 anni i momenti di svolta che hanno cambiato la comunicazione e il flusso di lavoro in ufficio?

«Un grosso cambiamento è arrivato a inizio 2000, quando abbiamo potuto commercializzare su larga scala le stampanti a colori. Un altro passaggio importante, avvenuto nello stesso periodo, è stato quello che ha portato dalla fotocopiatrice analogica a quella digitale, oggi denominata “multifunzione”. Una rivoluzione che ha permesso di condensare in un unico macchinario, stampa, copia, scansione e invio elettronico — divenuto da allora un indispensabile strumento per l’ufficio».

La vostra azienda è nata per offrire servizi legati al cartaceo, come vedete il futuro della stampa su carta con l’avvento inarrestabile del digitale?

«Bisogna stare al passo con i tempi e non fossilizzarsi su idee e abitudini consolidate. I mezzi di comunicazione oggi sono variegati ed uno non esclude l’altro. La soluzione è quella di aprirsi alle nuove modalità — integrando novità come l’Enterprise Content Management o gli schermi interattivi del Digital Signage — e allo stesso tempo tenendo sempre in considerazione che la stampa non morirà mai. Se in alcuni paesi, come quelli scandinavi, la digitalizzazione e lo smartworking sono pratiche presenti da tempo, il Ticino ha una dimensione ancora fortemente legata alle abitudini e affezionata alla carta. Il nostro ruolo oggi è proprio quello di offrire un ponte tra cartaceo e digitale facilitando la convivenza di queste due realtà ed il passaggio dall’una all’altra attraverso interfacce e servizi di consulenza. Oggi il flusso di documenti all’interno di un’azienda deve essere digitalizzato in modo sicuro, rapido e semplice, basti pensare ad una fattura cartacea che va registrata e contabilizzata. Questo permette di mantenere un controllo metodico del flusso delle informazioni e un’archiviazione sicura dei propri documenti».

La rivoluzione dello smartworking porta a fare un passo ulteriore verso la digitalizzazione del flusso di lavoro…

«Le aziende sono macchine creatrici di informazioni: la sfida è mantenerle organizzate. Oggi andiamo verso la digitalizzazione dei documenti, riducendo il cartaceo. Il futuro, confermato dalla tendenza attuale dello smartworking, si chiama Enterprise Content Management. Una tipologia di software che permette di centralizzare e disciplinare il flusso dei contenuti delle aziende, sia piccole che grandi. L’ECM organizza elettronicamente il flusso dei documenti digitalizzandoli e rendendoli fruibili all’interno dei processi aziendali.
Oltre ad essere altamente adattabile alle necessità di ogni azienda, non è necessario rivoluzionare tutto il sistema lavorativo in una volta: si può iniziare da un’area e poi decidere in seguito se estendere l’utilizzo del software ad altre parti del flusso di documenti. In un mondo che evolve rapidamente, il ruolo delle aziende è di rimanere aperte al cambiamento, flessibili e curiose».

 

ONYS offre sia a aziende che a privati i seguenti 5 servizi:

Soluzioni per l’ufficio

Dispositivi multifunzione per la stampa e la fotocopiatura, la scansione e la digitalizzazione del materiale cartaceo. I nostri contratti di servizio includono la gestione del software.

Soluzioni grande formato

I plotter sono dispositivi di grande formato per stampare documenti di notevoli dimensioni adatti a stampa CAD, grafica e fotografica di altissima qualità. Includono un software gestionale per la fatturazione delle stampe.

Professional print

Soluzioni di stampa eccellenti, coadiuvate da software di gestione che facilitano l’inoltro e la messa in produzione di file di stampa per clienti esterni e utenti interni. L’offerta è completa di piegatrici, laminatrici, scanner dedicati, taglierine e plotter da taglio.

Digital Signage

Schermi e lavagne interattive sono i nuovi strumenti che trasformano ogni riunione e condivisione di idee in un’esperienza multimediale coinvolgente. Aumentano la produttività, rendono il lavoro adattabile e proteggono le informazioni.

Materiale di Consumo

Selezione dei migliori ricambi di molte marche e modelli di stampanti: carta, rotoli per plotter, inchiostri, toner, testine di stampa originali, eccetera. Disponibili anche nello shop online. Consulenza personalizzata garantita.

Onys digital solutions SA

Via Cantonale 23c, 6928 Manno
Tel. +41 (0)91 604 54 45
www.onys.ch