La Città di Lugano nel 2021 – nell’ambito del laboratorio urbano Living Lab – ha promosso la creazione di 3Achain, una blockchain istituzionale con lo scopo di sostenere lo sviluppo economico delle imprese, diffondere la conoscenza e facilitare l’accesso alla tecnologia blockchain.
Recentemente, il progetto 3Achain ha ottenuto un nuovo importante risultato: l’azienda svizzera Papers AG (papers.ch), attiva nel mondo delle applicazioni web3, dopo la sua recente adesione al network dei partner 3Achain ha deciso di utilizzare la piattaforma promossa da Lugano Living Lab per supportare la sua applicazione E-Seal (eseal.ch).
L’applicazione E-Seal per 3Achain
L’applicazione E-Seal (sigillo elettronico) è una soluzione di notarizzazione digitale, già utilizzata da oltre 65 aziende in Svizzera, che permette di certificare in modo inequivocabile l’integrità dei documenti digitali, rendendone impossibile la contraffazione.
La tecnologia blockchain permette, infatti, di garantire l’immodificabilità di un documento in una data e in un’ora specifiche.
A partire dalle prossime settimane circa 5mila documenti verranno registrati ogni mese sulla blockchain 3Achain che supporterà, così, il business delle aziende clienti di Papers AG. Si realizzano in questo modo gli obiettivi di 3Achain: abilitare chiunque abbia bisogno di questa tecnologia, con bassissimi costi e in poco tempo; e consentire alle aziende partner di ottenere un know-how unico con di conseguenza, un importante vantaggio competitivo.