Di Lorenza Bernasconi

 

In ogni aeroporto che si voglia definire evoluto, il controllo biometrico delle impronte digitali e dell’iride è ormai standard. I sistemi di videosorveglianza sono distribuiti in modo capillare. Ma questo non è servito a prevenire ed evitare atti di terrorismo che hanno lasciato dietro di sé tante, troppe vittime. Si percepisce un elevato grado di allerta e di attenzione conseguenti ai terribili fatti accaduti in Europa. I cittadini rivolgono domande che richiedono risposte adeguate: “Come si possono evitare questi eventi? Come si possono prevenire, bloccare in anticipo?”  

Lo spazio pubblico è sempre stato protetto come spazio aperto nel quale la libertà individuale primeggia su tutto il resto. È oggi, più che mai, necessario fare entrare la tecnologia nella nostra vita quotidiana anche a tutela della nostra sicurezza. È indicativo scoprire come accettiamo la violazione della nostra privacy nell’utilizzo quotidiano dei mezzi di comunicazione, mentre ci sentiamo aggrediti, violentati dall’implementazione di tecnologie di sicurezza a fini di protezione e, oserei dire, prevenzione. Solo così potremo garantire la libertà di movimento che equivale a una vita libera da paure e condizionamenti. 

Come specialista della sicurezza, ma ancora di più come cittadina, penso che il dialogo continuo tra tecnologia e quotidianità sia indispensabile e permetta di migliorare la qualità della vita di ogni cittadino. Non dimentichiamo che la sicurezza è tra i primi valori nella scala dei bisogni dell’essere umano. Diamo spazio a nuove idee e progetti che ci garantiscano sicurezza e libertà. Si vive meglio se ci si sente liberi, si produce meglio se ci si sente sicuri. 

Il nostro Gruppo crede fortemente nella difesa di questi valori ed ogni anno investiamo risorse, tempo, commitment per proporre soluzioni all’avanguardia, sistemi discreti, intelligenti atti a soddisfare le nuove esigenze di serenità e sicurezza.  

La storia ci insegna che spesso la crisi permette di ritrovare uno slancio decisivo per offrire soluzioni innovative, affrontare situazioni critiche ed uscirne vincenti. Questa è la nostra missione. Tra le prime aziende svizzere ad implementare la biometria per rafforzare la sicurezza all’estero oltre dieci anni fa, siamo stati precursori nella videosorveglianza e nei sistemi di analisi delle immagini, per attivare la prevenzione negli spazi pubblici abbiamo lavorato in nazioni nelle quali la parola sicurezza era stata oltraggiata e calpestata, creando caos, corruzione, impoverimento. 

La sicurezza è un valore vitale che dobbiamo preservare, far crescere, rinnovare, per permettere alla generazione dei nostri figli di continuare a vivere in un ambiente favorevole, in grado di soddisfare le loro aspettative per il futuro. 

 

Gruppo Sicurezza SA 

Via Cantonale 20 CH-6942 Savosa 

Tel. +41 (0)91 935 90 50 

info@grupposicurezza.ch 

www.grupposicurezza.ch