Figlio di un agricoltore di Sonvilier, Louis-Ulysse Chopard aveva appena 24 anni quando riuscì a conquistare rapidamente la Svizzera e il mondo. Questo orologiaio artigiano creò opere d’arte dal design innovativo, che ben presto iniziò ad esportare in luoghi prestigiosi, come la corte dello zar Nicola II di Russia. Già nel XIX secolo le qualità come precisione e affidabilità erano caratteristiche molto ricercate negli orologi. Con cronometri e orologi da tasca esclusivi, Louis-Ulysse Chopard ambiva a soddisfare e persino a superare queste aspettative. Chopard è una delle ultime aziende di orologeria e gioielleria a conduzione familiare. Dagli anni ’80 Caroline e Karl-Friedrich Scheufele, svolgono un ruolo attivo all’interno della società, di cui sono attualmente copresidenti. Dando entrambi prova di autonomia, Caroline è responsabile delle collezioni donna ed ha sviluppato il comparto gioielleria e successivamente l’alta gioielleria, mentre il fratello Karl-Friedrich, incaricato delle collezioni uomo, si è occupato negli anni ’80 dello sviluppo degli orologi sportivi e negli anni ’90 della Manifattura Chopard di Fleurier, che produce i movimenti L.U.C.
Nel corso della serata luganese organizzata presso Bucherer è stato confermato come la Maison Chopard ha fatto del Grande Cuore il suo emblema. Il cuore è parte delle sue collezioni, è il riflesso della sua creatività e il simbolo dei suoi valori. Con la collezione Happy Hearts, Chopard si rivolge a tutte le donne: queste creazioni s’indossano per ostentare la propria felicità. Gli Happy Hearts, proposti in tutti i colori, si arricchiscono ora di nuove versione in madreperla e opale. Ispirandosi invece alla dolcezza delle nuvole e ai sogni, la collezione Happy Dreams, presentata nel 2016 in occasione del 40° anniversario dei diamanti mobili, trasporta i diamanti più allegri del mondo in un viaggio leggiadro e onirico. Chopard presenta le nuove declinazioni in una tavolozza di colori delicati che fanno eco alla dolcezza della madreperla. Sempre nel campo della dell’alta gioielleria Chopard prosegue il suo emozionante viaggio verso il lusso sostenibile arricchendo la Green Carpet Collection con due nuove parure in pizzo di diamanti, un motivo intramontabile che Caroline Scheufele predilige.
Non meno seducenti le novità presentate per quando riguarda l’orologeria. Creando gli Happy Diamonds, Chopard ha inventato molto più di un concetto di gioielleria: Caroline Scheufele, uno spirito visionario in anticipo sui tempi, ha immaginato un orologio libero dai codici dell’orologeria tradizionale. Sofisticato ma sportivo. Allegro, indipendente, brioso e decisamente moderno, si fa gioco dei codici senza mai perdere l’essenza della sua femminilità. Per celebrare il suo 25° anniversario, la collezione arricchisce il repertorio della sua versatilità stilistica con la forza di un movimento meccanico a carica automatica, calibro 09.01-C, appositamente sviluppato dalla Manifattura Chopard per le casse degli orologi da donna di 30 mm.
Lusso
Orologi e gioielli senza tempo
27 Settembre 2018