Partito da una stima d’asta tra gli 80mila e i 120mila franchi, l’OMEGA Speedmaster CK2915-1 è stato battuto per 3’115’500. L’orologio faceva parte del primo lotto di segnatempo OMEGA Speedmaster, lanciati nel 1957 come parte della “trilogia” di orologi professionali del marchio, che comprendeva anche il Seamaster 300 e il Railmaster.
Un orologio vissuto
Ma il primato Speedmaster CK2915-1 non è solo economico: mentre molti orologi da collezione sono apprezzati per essere stati custoditi con molta cura nel buio di un cassetto per decenni, questo straordinario OMEGA ha vissuto una vita attiva, spesso in pieno sole, risultando in un quadrante “tropicale” d’eccezione che col passar del tempo ha ottenuto una vivace sfumatura color cioccolato al latte. Intensa e vivida, la tonalità di marrone è anche incredibilmente omogenea. Per di più il materiale luminoso sia nel quadrante che nelle lancette è invecchiato allo stesso ritmo, conferendo al display un’accattivante tonalità dorata. Questa uniformità di colore testimonia anche che l’orologio non ha subito alcun intervento deleterio.
Gli orologi OMEGA con il riferimento CK2915 sono stati prodotti solo dal 1957 al 1959 ed esclusivamente in tre differenti versioni, questo fa del CK2915-1 uno dei primissimi e più quotati modelli collezionabili di Speedmaster.
Lo Speedmaster CK2915-1
Tra le differenze più rilevanti rispetto ai modelli di ultima generazione vi sono le grandi lancette “broad arrow” di ore e minuti, la ghiera metallica e la grafica unica del quadrante, riconoscibile dalla “O” ovale di OMEGA. Il modello di prima generazione, riferimento CK2915, è considerato dai collezionisti “il graal”. È stato il primo cronografo a presentare una scala tachimetrica sulla lunetta, piuttosto che sul quadrante, e il primo Speedmaster ad attingere la sua forza dal potente Calibro 321, un movimento estremamente robusto e affidabile. Insieme all’orologio, il fiero nuovo proprietario ha ricevuto un “estratto dagli archivi” OMEGA che attesta la data di produzione del modello, il 22 novembre 1957, nonché la documentazione originale del prodotto.