Gli orologi De Ville Prestige dapprima fanno parte della linea Seamaster, e si distinguono per la cassa monoblocco (apribile solo dalla lunetta, per la manutenzione) e la carrure smussata. Questa costruzione combina la sottile raffinatezza del dress watch con i vantaggi di una sicura impermeabilità.
La collezione ha successo e gli esemplari sono identificati con entrambi i nomi – Seamaster De Ville – scritti sul quadrante. Poi, dal ‘67, a ore 6 appare solo il nome De Ville. Da allora la famiglia di orologi si sviluppa in numerosi modelli.
Anche i nuovi Prestige De Ville rispondono agli stessi principi di mood elegante e movimenti al top. I calibri Master Chronometer somo quanto di meglio esiste in circolazione a livello industriale e sono garantiti dall’Istituto federale di metrologia svizzero.
Il nucleo del DNA del De Ville Prestige è stato conservato. La parte anteriore della cassa si presenta ancora “a tre corpi” (un richiamo allo stile unico della lunetta della cassa), mentre la forma “a bassina” esibisce un profilo delicato affusolato. L’ampia apertura del quadrante consente una visualizzazione chiara e presenta i numeri romani. L’apprezzato stile del bracciale lucido a 7 maglie è rimasto. Il look storico è stato ulteriormente valorizzato grazie alle moderne tecnologie OMEGA. L’oro Sedna™ 18 carati sostituisce l’oro rosso 18 carati classico. I trattamenti cromatici realizzati con la tecnologia PVD offrono un’ampia gamma di alternative estetiche.
Per OMEGA, il De Ville Prestige Terza Generazione doveva ancora essere “così sottile da abbracciare il polso”. Ciò è stato raggiunto in vani modi. Quando le dimensioni lo consentono, in particolare per modelli Co-Axial Master Chronometer da 40 mm e 41 mm, i quadranti sono incavati nella parte inferiore per contenere lo spessore supplementare del movimento. Sulla superficie bombata dei quadranti si possono notare i numeri romani applicati. Non solo sono perfettamente curvati in cima, ma anche sotto, per adattarsi perfettamente alla parte bombata de quadrante: un risultato in apparenza semplice, ma che ha richiesto un lungo processo di realizzazione. I quadranti sono provvisti di lancette incurvate e da un vetro zaffiro dolcemente incurvato, per far sì che le casse di queste dimensioni siano ancora più sottili di quelle della Seconda Generazione. Le curve del Prestige sono state ridefinite per accentuare il suo design snello, conferendogli un tocco di eleganza.
La coerenza è un chiaro elemento di questa nuova collezione, tuttavia vi sono alcune differenze rilevanti. I modelli di tutte le dimensioni sono dotati di vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso all’interno. Le corone sono state ridisegnate nei modelli m versione uomo e donna mentre i modelli meccanici sono realizzati con fondello in vetro zaffiro, quelli al quarzo presentano un fondello in metallo con il medaglione God Chronos, emblema del De Ville Prestige.
Un look più pulito ed essenziale permette una facile leggibilità. La maggior parte dei modelli da 40 mm e 41 mm è dotata di nuovi quadranti bombati con minuteria a “chemin de fer” incassata (ad eccezione delle versioni da 40 mm con indici delle ore di diamanti, che presentano quadranti piatti). I quadranti di dimensioni più piccole sono piatti, con traccia dei minuti punteggiata nella parte esterna per il modello da 34 mm o nella parte interna per il modello da 30 mm. Il| 27,5 mm rimane puro, senza traccia dei minuti. Gli indici delle ore sono rappresentati da numeri romani applicati, alternati a cabochon o diamanti. Completano il quadrante dell’orologio le lancette dei minuti e delle ore a forma di foglia lucidate e arrotondate. Tra i materiali speciali dei quadranti spiccano la madreperla bianca o la madreperla di Tahiti. L’ampia scelta di colori per il quadrante comprende, tra gli altri, standard argentati, oro platino, rosa argentato, rosa sabbia, lino, salmone, lavanda, blu cielo, blu, verde pino, grigio, nero.