La scelta di vivere a Lugano ha tante buone ragioni. Prima tra tutti, la posizione geografica: il capoluogo ticinese è situato in una baia della riva nord del lago, circondata da meravigliosi panorami alpini. Lugano è la città di musei e gallerie d’arte, con un calendario sempre ricco di eventi come concerti e spettacoli teatrali. Tutto ciò la rende un luogo perfetto da vivere sia per chi preferisce muoversi sia per chi ama concedersi un relax quotidiano. Ville e residenze prestigiose alimentano un mercato immobiliare molto cresciuto nel corso degli ultimi anni. Il benessere economico permette ai cittadini uno svago in tutta sicurezza. Lugano, infatti, si conferma la terza città più sicura in Svizzera con un basso tasso di infrazioni e furti, grazie soprattutto al servizio della polizia locale sempre attivo e organizzato su tutto il territorio. Lugano è la località più grande dell’area turistica del Ticino, terzo polo finanziario elvetico e vera porta sull’Europa. Qui il mescolarsi di culture europee dà forma allo spirito di una delle regioni più interessanti del paese, sia sotto il profilo cosmopolita, sia sotto quello economico. Rispetto ai paesi confinanti, la Svizzera offre le condizioni migliori in termini di fiscalità e tassazione. Un motivo in più non secondario che ha spinto molti investitori a scegliere questa nazione che gode di una fiscalità agevolata. La tranquillità, i servizi, l’ambiente, le possibilità di formazione (numerose le scuole internazionali), fanno sì che molti stranieri si siano trasferiti già nel capoluogo ticinese. sono prevalentemente laureati e appartengono a un alto standing che trova spesso lavoro con funzioni direttive. Lugano è ormai considerata “la nuova capitale del lusso”. Numerose sono le firme prestigiose presenti in via Nassa, capaci di attirare clientela da ogni parte d’Europa e non solo. La felice posizione geografica, tra Milano e Zurigo, rappresenta un nodo cruciale con potenzialità ancora inespresse. Anche per questo motivo si prevede che gli arrivi possano aumentare sensibilmente, in modo da poter godere di una città dove paesaggio, natura, sicurezza e alta qualità di vita rappresentano già una certezza. Questa in breve l’immagine che, tra stereotipo propagandistico e concreta realtà la città tende a comunicare. Ma quanto essa è fedele e quanto soprattutto si sta facendo, a livello di istituzioni pubbliche come di operatori privati, per mantenere nel tempo i vantaggi acquisiti e soprattutto per rendere la città sempre più attrattiva in un contesto internazionale molto competitivo. Quali sono i problemi aperti e quali le soluzioni possibili per garantire anche alle prossime generazioni una condizione di tranquillità e benessere?


Hanno partecipato all’inchiesta:
Marco Borradori
Sindaco di Lugano
Marco Romano
Consigliere nazionale
Giovanni Frey
Direttore Les Ambassadeurs
Philippe Peter
Co-titolare di Wetag Consulting
Raffaella Meledandri
Direttrice Air-Dynamic Private Jets & Helicopters
Giuseppe Rossi
Direttore Hotel Splendide Royal Lugano
Marco Bazzi
Moderatore e direttore liberatv.ch
L’incontro si è tenuto l’8 novembre 2018 presso il Teatro per eventi Metamorphosis, Palazzo Mantegazza, Lugano-Paradiso


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 122