Il Gruppo Damiani, leader italiano nel settore della gioielleria e dell’orologeria di lusso, ha registrato anche nell’anno 22/23 una crescita significativa grazie al perseguimento della propria strategia di investimento sui brand, crescita che ha interessato tutte le principali aree geografiche e canali, con particolare riferimento al retail.
Molto positivo anche l’andamento in termini di redditività, in forte aumento rispetto all’esercizio precedente a seguito del sensibile aumento dei ricavi e dell’aumento del peso delle boutique a gestione diretta rispetto alle vendite totali, con il conseguente incremento dei livelli medi di marginalità.
Investimenti e nuove aperture per il Gruppo Damiani
Tra gli investimenti significativi dell’esercizio, in linea con i piani strategici di potenziamento del canale retail, nel mese di giugno 2022 il Gruppo ha ottenuto da parte del Comune di Milano la concessione per l’utilizzo di un negozio in Piazza Duomo al civico 21, che sarà destinato alla realizzazione di una nuova boutique Salvini. Nell’autunno, il Gruppo ha ottenuto anche l’assegnazione di un ulteriore spazio molto prestigioso all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II, con affaccio diretto sulla meravigliosa location.
Nel mese di ottobre, è stata inaugurata la prima boutique diretta Damiani in Taiwan (nella foto di copertina), nella Regent Galleria di Taipei, accompagnata da diverse opening in Corea – a testimonianza della forte strategia di espansione e potenziamento del mercato asiatico.
La catena di gioielleria e orologeria di alta gamma Rocca, ha poi inaugurato una nuova ed esclusiva boutique nella bellissima città di Napoli. Questo per citare solo alcune delle cospicue aperture protagoniste del 2022, che anticipano il passo a quelle già previste per il 2023.
Nel corso dell’anno, il Gruppo ha inoltre continuato a investire molto anche lato risorse umane, assumendo e inserendo nei percorsi di formazione ben 250 nuove risorse di cui circa il 70% donne.
Presente e futuro
Il Presidente del Gruppo, Guido Grassi Damiani, ha dichiarato: “L’anno 22/23 si concluderà a breve con risultati particolarmente positivi a conferma del forte apprezzamento ottenuto dai nostri prodotti e dai nostri brand. Risultati ottenuti grazie all’efficacia delle nostre strategie e soprattutto con l’impegno dei nostri ottimi collaboratori ai quali va un sentito ringraziamento. Nonostante una situazione generale ancora condizionata da elementi di incertezza, questi risultati ci permettono di guardare al futuro con ottimismo e di continuare ad investire, nell’ulteriore sviluppo della distribuzione e nel potenziamento della nostra manifattura.”
Damiani: un marchio, una famiglia
Fondata nel 1924 a Valenza, Damiani è una Maison di gioielleria italiana divenuta nota in tutto il mondo per l’eccellenza delle proprie creazioni che grazie ai suoi successi, premi e riconoscimenti ha contribuito a creare il prestigioso mito del “Made In Italy”. Fin dagli albori, il laboratorio orafo, oggi manifattura all’avanguardia, idea, produce e distribuisce gioielli raffinati dallo stile inconfondibile: un Damiani è un’opera unica creata a mano dagli esperti maestri orafi valenzani che si caratterizza per il design esclusivo, la grande attenzione ai dettagli e l’eccellente qualità delle gemme. Proprio in virtù di questo patrimonio artistico, culturale ed artigianale che custodisce ed esprime, una creazione Damiani mantiene il suo valore nel tempo e trascende le mode: lo si può donare per celebrare una ricorrenza speciale, custodire come un prezioso ricordo e tramandare “per sempre”.
Proprio come un gioiello, i segreti di questo affascinante mestiere si sono tramandati, di generazione in generazione, dal fondatore Enrico a suo figlio Damiano, e successivamente ai nipoti Guido, Silvia e Giorgio che ora guidano l’azienda interpretando i profondi Valori di questa storica eredità con uno sguardo sempre volto al futuro: grazie a questa ardente passione di Famiglia, Damiani è l’ultima azienda orafa, nota a livello internazionale, gestita ancor oggi dagli eredi del fondatore. Amata per la sua l’estetica suggestiva, la costante innovazione e l’artigianalità manifatturiera tutta italiana, la Maison è l’unica azienda orafa al mondo ad aver conquistato il record ancor oggi imbattuto di 18 Diamonds International Awards, gli Oscar internazionali della gioielleria. Sharon Stone, Tilda Swinton, Jennifer Aniston, Gwyneth Paltrow, Brad Pitt, senza dimenticare le italianissime Isabella Rossellini e Sophia Loren, sono solo alcuni dei volti noti che hanno riconosciuto l’eccellenza di Damiani e hanno scelto le sue creazioni per celebrare i propri successi.
Amato dalle grandi star hollywoodiane ma anche dalle nuove generazioni di dive del cinema, top model e trendsetter di tutto il mondo, Damiani, con la sua storia centenaria, continua suscitare emozioni, affascinare lo sguardo e conquistare la mente. Il marchio è presente con boutique monomarca nelle migliori capitali del Lusso, della Bellezza e della Cultura, tra le quali Milano, Roma, Parigi, Dubai, Tokyo, Pechino, Shanghai, Seul e Mosca ed è inoltre distribuito nei più importanti department stores e negozi multimarca del mondo.
Il Gruppo DAMIANI promuove l’eccellenza Italiana attraverso la sinergia di marchi complementari, creati o acquisiti, nel corso della propria storia: in aggiunta all’omonimo marchio di Alta Gioielleria punta d’eccellenza del Made In Italy a livello internazionale, nel segmento dei preziosi, il brand SALVINI interpreta con uno stile contemporaneo i grandi classici della gioielleria dando vita a creazioni che esprimono l’essenza del Lusso accessibile, BLISS si rivolge ad un pubblico più giovane che però non vuole rinunciare ad eleganza, carattere, classe e stile mentre CALDERONI, lo storico marchio milanese fondato nel 1840 di Alta Gioielleria, è oggi una Business Unit del gruppo Damiani specializzata nella commercializzazione di diamanti naturali sciolti. A questi brand di gioielleria si affiancano ROCCA, l’unica catena di gioielleria e orologeria di Lusso in Italia fondata nel lontano 1794, e VENINI, la storica vetreria artistica di Murano, le cui opere d’arte uniche nel loro genere sono esposte nei più importanti musei del mondo.