Da più parti si sente spesso ripetere che il Ticino “fa”, ma poco si “racconta”, forse interpretando in modo fin troppo restrittivo il concetto della tradizionale riservatezza svizzera.

È dunque con grande piacere che Ticino Welcome ha sposato l’idea di Fondazione Agire di realizzare una pubblicazione che, insieme ai primi 10 anni di vita di questa importante istituzione cantonale, rendesse finalmente merito alla tante eccellenze che fanno del Ticino una terra dove, si può ben dire, l’innovazione è di casa.

La nostra storia è costellata di donne e uomini che nel tempo hanno dato vita a iniziative di successo, apprezzate e riconosciute ben al di là dei confini regionali. Ma ciò che mi ha particolarmente colpito, e rallegrato, leggendo queste storie, è la giovane età di quasi tutti i fondatori e protagonisti delle star up qui presentate. Un speranza e una garanzia per il nostro futuro.

Un altro elemento che mi piace sottolineare è il fatto che in moltissimi casi si tratta di imprenditori che hanno vissuto all’estero e studiato in prestigiose università e istituti di ricerca internazionali. Ma poi, hanno scelto di dare vita e sviluppare la propria idea, soluzione o servizio, in Ticino, consapevoli che il nostro territorio offre condizioni particolarmente favorevoli per la crescita di start up e imprese innovative. Si tratta di formazione, accompagnamento, networking e, naturalmente, anche finanziamenti indispensabili soprattutto nelle fasi iniziali di realizzazione di un progetto.

Tutto ciò conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che il “piccolo” Ticino è perfettamente in grado di competere con le principali regioni del mondo in tema di innovazione, sfruttando appieno tutte le opportunità offerte da un ecosistema moderno, dinamico e stimolante.