Questa edizione di Ticino Welcome è dedicata alle Donne e viene pubblicata 50 anni dopo che il popolo maschile svizzero ha concesso loro il diritto di voto.
Certo, la Svizzera arrivò molto, anzi troppo tardi, a quel suffragio ma all’epoca si era, come è noto, più contadini che cittadini e molti votavano ancora per alzata pubblica della mano, temendo lo sguardo degli altri.
Oggi invece, secondo il “World Economic Forum”, la nostra piccola Svizzera si è evoluta e si trova nella “Top Ten” fra le 156 nazioni esaminate, per la parità dei sessi. Certo in alcune materie eccelliamo e in altre possiamo ancora migliorare, ma sicuramente figurare fra le 10 migliori fa piacere.
Il tema della parità di genere continua tuttavia a far discutere, mentre ciò non dovrebbe neppure essere un argomento di confronto in nessun angolo del mondo.
Ma come è possibile sostenere ancora argomentazioni discriminanti fra i due sessi quando perfino la Chiesa, che con le donne non c’è proprio mai andata giù leggera sin dai tempi di Eva, ricorda che Dio ha creato la donna estraendo una costola da Adamo, proprio perché fossero figli della stessa carne e avessero quindi la stessa origine e la stessa dignità!? Come è possibile che ci siano ancora vigliacchi che denigrano, umiliano e picchiano le donne come se queste fossero una loro proprietà? Purtroppo convincere gli ignoranti è sempre la cosa più difficile.
Noi, nel nostro piccolo, ci proviamo dedicando questo numero del nostro trimestrale a tutte le donne, abbracciandole nel segno della gratitudine, del rispetto e dell’uguaglianza!