Si tratta di una convention nazionale, dedicata ai vari agenti dell’informatica e della tecnologia, promossa in Ticino dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, dall’Università della Svizzera italiana, da Lugano Living Lab e da Ticino Blockchain Technologies Association – che si svolgerà contemporaneamente al Campus Est di Lugano, all’Ambassador House di Zurigo e all’Università di Ginevra.

Swiss Blockchain Hackathon #SBHack21 

Lo Swiss Blockchain Hackathon #SBHack21 è l’hackathon più grande della Svizzera e quest’anno, per la prima volta, si svolgerà anche in Ticino, nell’ambito del NTN Innovation Booster Blockchain National Switzerland, un network nazionale promosso da Innosuisse di cui l’Istituto sistemi informativi e networking della SUPSI è partner.

Dopo una prima parte che si è svolta online, e in cui i partecipanti hanno già potuto iniziare a lavorare alle diverse sfide, dal 29 al 31 ottobre l’hackathon proseguirà in presenza, anche presso il Campus Est USI-SUPSI.

All’apertura ufficiale verranno proiettati i video saluto della Consigliera di Stato del Canton Zurigo, Carmen Walker Späh e del Consigliere di Stato Christian Vitta, a testimonianza dell’attenzione da parte del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) nei confronti della blockchain, una tecnologia innovativa emergente che, anche nel nostro Cantone, sta riscuotendo un interesse crescente, come dimostra l’insediamento di diverse realtà attive in questo ambito anche a livello internazionale.

Anche la presenza in Ticino dello Swiss Blockchain Hackathon #SBHack21 – voluto in seno alla Swiss Blockchain Federation di cui il Cantone è co-fondatore per il tramite del DFE – è quindi un’opportunità da cogliere per promuovere ulteriormente le competenze sul nostro territorio in questo ambito innovativo.