OMEGA è un’azienda di Swatch Group, il primo produttore e distributore di orologi e gioielli al mondo. Nel 2019, i primissimi orologi OMEGA Ultra Deep hanno scritto un nuovo record nella storia, avventurandosi nel punto più profondo del pianeta. Nel 2022, la tecnologia che ha reso possibile quell’immersione è stata trasformata in una collezione rivoluzionaria impermeabile fino a 6.000 metri, disponibile al pubblico. Con modelli da 45,5 mm declinati in materiali dalle performance elevate e dai design con brevetto attualmente in corso di registrazione, Ultra Deep rappresenta dunque l’apice della tradizione orologiera subacquea di OMEGA. 

Autentico pioniere del settore marittimo, la storia che lega OMEGA all’oceano inizia nel 1932 con l’“OMEGA Marine”, il primo segnatempo subacqueo al mondo per uso civile. Caratterizzato da un ingegnoso design con doppia cassa, la straordinaria impermeabilità dell’orologio fa gola a esploratori ambiziosi e spiana la strada per il futuro di OMEGA nell’universo delle immersioni. Il lancio del primissimo Seamaster nel 1948 dà nuovo impulso alla passione di OMEGA per il mare, portando alla presentazione nel 1957 del Seamaster 300, il primo orologio subacqueo professionale di OMEGA. Da allora, si sono susseguiti numerosi orologi subacquei leggendari di OMEGA, tra cui il Seamaster 600M “Ploprof” e il Seamaster 1000 per le grandi esplorazioni, nonché il celebre Seamaster Diver 300M, dal 1995 al polso del comandante James Bond.

Per ribadire la notevole esperienza oceanica di OMEGA, nel 2019 è arrivato l’Ultra Deep. Al fine di resistere nelle condizioni più estreme, questo orologio all’avanguardia si distingue per le caratteristiche indistruttibili, come la cassa interamente realizzata in titanio grado 5, le robuste anse “Manta”, che garantiscono ulteriore sicurezza all’orologio, e un quadrante in vetro zaffiro dal design a cono, ispirato al oblò di un sommergibile. Ad aprile dello stesso anno, tre orologi Ultra Deep si sono uniti all’esploratore Victor Vescovo, nella missione sul fondale della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico. Inizialmente registrata a 10.925 m, la profondità è stata successivamente aggiornata a 10.935 m, ossia il punto più profondo mai raggiunto da un essere umano o da un orologio. Due degli orologi Ultra Deep erano fissati al braccio robotico del sommergibile, mentre il terzo a un’unità di raccolta dati chiamata Lander. Grazie alla struttura e al design ingegnosi, tutti e tre gli esemplari hanno portato a termine l’immersione durata 12 ore senza problemi e sono riemersi completamente integri.

Compiendo il passo successivo per il design subacqueo all’avanguardia, il 2022 è l’anno del lancio di sette nuovi modelli della collezione Ultra Deep. Nella gamma da 45,5 mm spicca una versione realizzata in titanio sabbiato grado 5. Per raggiungere la personalità unica che lo contraddistingue l’orologio è caratterizzato dalla lunetta in ceramica spazzolata con scala graduata in Liquidmetal™, dalle emblematiche anse “Manta” e dalla cassa asimmetrica dalle linee aerodinamiche, tutti richiami al modello Ultra Deep originale. Completa il look un cinturino NATO a righe ciano e nero, realizzato con filo di poliammide interamente proveniente da reti da pesca riciclate, e corredato da passante e da una fibbia in titanio grado 5. Sotto al vetro zaffiro bombato sporgente, il quadrante è realizzato in titanio ceramizzato nero con i numeri in ciano e la lancetta centrale dei secondi sfumata in blu. Girando il segnatempo si scopre un fondello in titanio grado 5 con l’emblema del Sonar inciso al laser e l’iconico ippocampo OMEGA al centro. Include l’iscrizione “Diver’s watch 6.000 m for saturation diving”, che ribadisce le credenziali avventurose dell’orologio.

Sei modelli della collezione Ultra Deep sono stati realizzati nel nuovissimo OMEGASTEEL. Questa lega di acciaio inossidabile ad elevate performance dà un’ulteriore dimostrazione della leadership di OMEGA nella produzione di materiali avanzati, le cui qualità vanno al di là dei normali standard. O-MEGASTEEL sfoggia una maggiore resistenza, una tonalità che vira maggiormente verso il bianco, e una lucentezza senza eguali. Offre inoltre un’eccezionale resistenza alla corrosione, per un aspetto inalterato più a lungo. Sulle casse asimmetriche in O-MEGASTEEL sono montati la lunetta in ceramica con scala graduata e il vetro zaffiro bombato sporgente, accuratamente smussato e disegnato per offrire la massima resistenza sotto pressione. Sulla cassa dell’orologio è integrato inoltre un nuovo dispositivo di protezione della corona, che garantisce la massima sicurezza in profondità. È inoltre possibile scegliere tra un quadrante bianco o con effetto sfumato che va dal grigio al nero o dal blu al nero, con finitura lucida e lancette e indici in oro bianco 18K. Ogni esemplare è dotato di un fondello in titanio grado 5 che reca lo stesso emblema del Sonar inciso al laser e l’iconico e la stessa iscrizione del modello interamente in titanio. Ciascun orologio è corredato da un cinturino in caucciù o da un bracciale in OMEGASTEEL. I cinturini in caucciù presentano una struttura tecnica a muta sul lato superiore e una fibbia in O-MEGASTEEL. I bracciali in metallo sono dotati di fibbia déployante allungabile brevettata OMEGA con regolazione complementare ed estensione subacquea, ideale per l’utilizzo su una muta spessa.

Animati dal calibro Co-Axial Master Chronometer 8912, tutti gli orologi della collezione sono certificati Master Chronometer, garantendo i più elevati standard svizzeri di precisione, prestazioni e resistenza magnetica. Inoltre, l’OMEGA Ultra Deep è stato testato per l’oceano a una profondità di 6269 metri nella Fossa delle Marianne nel 2021. La dicitura “For Saturation Diving” (“Per le immersioni in saturazione”) indica che il segnatempo soddisfa lo standard ISO 6425 per orologi subacquei da immersioni in saturazione, come è certificato dall’ente indipendente svizzero METAS, una prima assoluta in orologeria.