Tendenza dei contagi dei ricoveri in netto peggioramento negli ultimi giorni, con previsioni per il fiutato ancora più drastiche. Questo è il presupposto da cui sono parti Merlani e Zanini per sollecitare ancora una volta i ticinesi alla vaccinazione, sia incentivando la prima dose in chi ancora non l’ha ricevuta che caldeggiando il booster negli over 65.
“Il vaccino – ha esordito Merlani – è altamente efficace. Oggi, gli anziani che hanno ricevuto le prime due dosi (specialmente con Pfizer) cominciano però a sentire di una diminuzione degli anticorpi. Per questo è giusto inoculare il booster”.
In più, ha aggiunto il Medico cantonale, dobbiamo ritornare ai fondamentali pre-vaccino: distanziamento, lavaggio delle mani e mascherina: “Quest’ultima super-efficace anche nel tener lontano i semplici mali di stagione che in questo momento possono essere causa di preoccupazioni eccessive”.
E poi ancora il test – sempre gratuito – ogni qualvolta ci siano sintomi sospetti, si debba andare in ospedale o aver a che fare con persone fragili.
Ma come si posiziona il Ticino rispetto alla Svizzera? E rispetto ai paesi confinanti? A rispondere è il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini: “Il Ticino ha un numero di vaccinati leggermente superiore alle media Svizzera e inferiore alla media dei due paesi confinanti, Italia e Germania. In generale il nostro indice è buono ma l’aumento dei contagi è preoccupante. Nelle prossime settimane su questo fronte ci aspettiamo un peggioramento”.
Nei prossimi giorni, il Ticino raggiungerà il traguardo del mezzo milione di dosi somministrate. Importante anche il dato ei nuovi accessi al siero: “ogni settimana – continua Zanini – sono circa 200 le persone che decidono di sottoporsi per la prima volta all’inoculazione. Questo ci fa ben sperare sugli ulteriori margini di miglioramento nella diffusione del vaccino nel nostro cantone”.
Intanto, alle persone con 65 o più anni che hanno ricevuto la seconda dose da più di 6 mesi viene raccomandato di prenotarsi al più presto per ricevere il richiamo vaccinale («booster»). Questa dose permette di aumentare nuovamente il proprio grado di protezione, che in questa fascia di popolazione tende a diminuire più rapidamente con il passare del tempo. La prenotazione può avvenire tramite telefono (0800 128 128, tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30) e tramite la piattaforma online presente su www.ti.ch/vaccinazione.