Oggi, con il rientro dopo il weekend, i bimbi delle scuole elementari ticinesi hanno avuto una bella “sorpresa”: l’uso delle mascherine per proteggersi dal covid non è più obbligatorio in classe, ma resta la possibilità di indossarla se l’alunno o la famiglia preferiscono una maggiore tutela.

La decisione è stata presa lo scorso mercoledì dal Consiglio di Stato e resa nota più tardi da Manuele Bertoli, direttore del Dipartimento dell’educazione (DECS).

La mascherina alle elementari in Ticino e in Europa

Mentre in molti Paesi d’Europa – compresa la vicina Italia – la mascherina è rimasta sempre obbligatoria a partire dal settembre 2020, in Ticino le use vicende sono state più altalenanti. Recentemente l’obbligo era entrato in vigore a inizio dicembre solo per gli allievi di quarta e quinta elementare ed era poi stato esteso alle altre classi soltanto al rientro dalle vacanze natalizie, quando la variante Omicron del coronavirus cominciava a diffondersi e non era ancora chiaro il suo livello di pericolosità. In particolare le autorità miravano a ridurre il rischio di quarantena in classe.

Ma, la grande differenza tra il prima e il dopo è stata segnata soprattutto dall’inizio di possibilità di vaccinazione per la fascia pediatrica.

Per inciso, al momento, nella confinante Lombardia la mascherina alle elementari resta obbligatoria.

La decisione delle autorità ticinesi va a braccetto con gli allentamenti annunciati dal Consiglio federale e con l’abolizione della quarantena.