Quali sono i punti di forza del Pronto Soccorso Ortopedico e Traumatologico attivo presso Ars Medica?

«Un Pronto Soccorso per sua natura accoglie pazienti affetti dalle più diverse patologie e bisognosi di una gamma amplissima di esami diagnostici e trattamenti terapeutici. Di conseguenza, la prima diagnosi e l’avvio ad uno specialista vengono di necessità effettuati in base alla valutazione di medici, anche molto esperti e qualificati, di medicina generale e non sempre in possesso delle specifiche competenze richieste dall’ortopedia e dalla traumatologia. Nel caso invece di un Pronto Soccorso specializzato la presa in carico avviene, fin dal momento del Triage, da parte di medici specialisti, sempre presenti durante tutto l’orario di copertura del servizio, in grado di riconoscere e affrontare tempestivamente tutte le problematiche afferenti all’apparato locomotorio, avviando da subito il più idoneo percorso terapeutico».

Tutto ciò comporta evidenti vantaggi prima di tutto per il paziente…

«Assolutamente sì. In particolar modo, in traumatologia la velocità di intervento risulta essere un elemento determinante. Una lesione traumatica è sempre un processo di malattia a sé stante che richiede un trattamento multidisciplinare rapido e risorse specializzate di grande esperienza. Le principali cause di traumi sono costituite dagli incidenti automobilistici e motociclistici, dai traumi sportivi, dalle cadute e dagli incidenti domestici. I traumi sono dunque eventi che comportano la gestione di una serie di aspetti complessi, da quelli prettamente medici a quelli psicologici, spesso in un contesto con scarse possibilità di programmazione. A ciò si aggiunga il fatto che un Pronto Soccorso specializzato in ortopedia e traumatologia gestisce più efficacemente il flusso di pazienti, riducendo sensibilmente il rischio di lunghe attese prima di poter essere visitati.  Il nostro Pronto Soccorso è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 08.00-20.00; sabato, domenica e giorni festivi 10.00-18.00».

Nello specifico quali sono in generale le più frequenti patologie trattate in Ars Medica?

«Le patologie accolte al Pronto Soccorso Ortopedico e Traumatologico di Art Medica riguardano traumi muscolo-scheletrici, come fratture e lussazioni articolari, ma anche traumi dei tessuti molli determinati da punture di insetto, morsi, escoriazioni, ustioni, lesioni/contusioni borse. Da non sottovalutare poi le ferite da taglio, lacerocontuse con o senza lesioni dei nervi periferici, vascolari o dei tendini. E, ancora, il nostro team di specialisti ortopedici interviene prontamente riguardo ad ogni patologia riguardante la spalla, la colonna vertebrale, la mano, l’anca, il ginocchio, la caviglia e il piede».

Nello specifico, lei vanta la qualifica di Team Doctor per l’Hockey Club Lugano e per il Football Club Lugano…

«Nel corso degli anni ho indirizzato il mio interesse nel campo della traumatologia ed in particolare nella gestione e nel trattamento dei traumi e delle problematiche inerenti alla salute degli sportivi. Ciò significa occuparsi di fratture, lesioni muscolari e cartilaginee, problematiche tendinee, processi degenerativi a carico di articolazioni e tendini, sport concussion. L’esperienza maturata affrontando varie problematiche di atleti professioni od amatoriali, praticanti gli sport più diversi, mi ha portato ad un approccio olistico nella gestione dei pazienti, dalla diagnosi alla richiesta e valutazione di esami strumentali, al trattamento ed alla cura».

All’interno di Ars Medica opera anche un Centro dello Sport cui siete direttamente collegati non solo per la cura ma anche per la riabilitazione e la preparazione del ritorno all’attività sportiva…

«Se teniamo conto della sempre crescente popolarità dello sport in Svizzera, è facile comprendere come aumenti anche il numero degli infortuni sportivi. Ogni anno, circa 400.000 persone sono vittime di un incidente legato allo sport. In questo contesto, la medicina dello sport è diventata l’alleato indispensabile degli sportivi, per curare le loro ferite, ma il nostro Centro dello Sport, oltre a curare, permette di accompagnarefare diagnosi e proporre trattamenti per tutti i problemi legati allo sport, in tutte le fasi della pratica, che si parli di problematiche di carattere fisico, nutrizionale o psicologico. L’obiettivo, attraverso l’accesso al Pronto Soccorso Ortopedico e Traumatologico in caso di trauma o infortunio, o rivolgendosi direttamente la Centro per lo Sport, è sempre quello di individuare la giusta cura per uno sportivo, indipendentemente dalla sua età o dal suo livelloe coordinare la sua guarigione o la risoluzione del suo problema, interagendo eventualmente anche con gli allenatori per discutere il programma di allenamento più consono allo stato dell’atleta o dello sportivo».