Sono state 104 le candidature ricevute, a conferma del trend positivo degli anni precedenti, nonostante la pandemia. Tutte le candidature valide per la Boldbrain Startup Challenge sono state poi accuratamente esaminate da una commissione di valutatori, composta da esperti del mondo dell’economia, della formazione e dell’imprenditoria ticinese.
Secondo diversi criteri, tra i quali il valore dell’idea e la sua scalabilità, il possibile impatto sul territorio, il grado di innovazione, il modello di business e la qualità del team, è emersa la classifica dei venti team partecipanti all’edizione 2021:
Le startup selezionate per la l quarta edizione di Boldbrain Startup Challenge
I nomi delle startup selezionate sono espressi in ordine alfabetico:
- AMIS
- Arcadia
- Crion
- ƎDomusTech – Three-dimensional concrete printing
- Ethafa Steammians kit
- Eukinesia: The Energy Agility Company
- GaudioLabs
- InkVivo
- JobSeeker Switzerland
- Lealty
- talent4gig
- LevelApp – Smart money habits start early
- motuSML
- PepperZone -The place to level up
- QualityChain
- R-EVO800S
- Robota
- SafeDogBox
- Secondipity
- SuiSleePERF
I progetti presentati dai team sono allocabili in molti dei principali settori economici innovativi, tra i quali spiccano i prodotti di consumo e servizi, le ICT (Information and Communication Technologies) e il settore Medtech. Questa varietà di idee conferma il posizionamento di Boldbrain quale acceleratore orizzontale che non si focalizza su un unico settore di attività bensì sull’innovazione e sulla scalabilità dei progetti.
Tra le startup selezionate, sei vantano già un prototipo della loro idea mentre quattro sono già sul mercato. Si constata inoltre un ottimo funzionamento della rete e del Sistema Regionale dell’Innovazione in quanto quattro team sono già pre-incubati presso l’incubatore USI Startup Centre e molti altri erano già entrati in contatto con la Fondazione Agire per una valutazione del progetto.
All’inizio di settembre, presso l’Auditorio dell’Università della Svizzera italiana a Lugano, ha avuto luogo il primo incontro per queste nuove iniziative imprenditoriali che, nei prossimi mesi, svolgeranno il programma di accelerazione e saranno seguite durante il percorso da consulenti (coach) professionisti. I coach avranno l’impegno di sostenere i team nella messa in pratica dei diversi strumenti che acquisiranno durante i cinque workshop previsti e nella crescita del progetto imprenditoriale. I diversi incontri ed eventi ai quali saranno chiamati a partecipare, scandiranno le diverse fasi del programma fino a portare i dieci finalisti alla Cerimonia di Premiazione prevista il 2 dicembre al Palazzo dei Congressi di Lugano.
Che cos’è Boldbrain Startup Challenge
Boldbrain è l’acceleratore in Ticino destinato alle startup innovative in fase iniziale, organizzato dalla Fondazione Agire con la collaborazione di USI Startup Centre. Boldbrain Startup Challenge nasce dall’evoluzione della precedente StartCup Ticino (fino al 2017), con l’intento di offrire a 20 promotori di progetti innovativi un percorso formativo di tre mesi che li aiuti ad assumere un’identità e a proseguire in modo solido l’impostazione della loro idea imprenditoriale. Voluto e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Canton Ticino, con l’importante contributo di BancaStato, il programma prende avvio in settembre e si conclude ad inizio dicembre con la cerimonia di premiazione. In palio ci sono premi in denaro per un totale di 120’000 franchi e molti altri premi in prestazioni per un valore complessivo superiore a 80’000 franchi.